Search

Parodontologia e medicina orale

copri l’importanza della parodontologia e della stomatologia per il benessere del sorriso e della salute orale. Prenota una visita specialistica per una diagnosi precoce e cure preventive.
pexels-karolina-grabowska-6627536

La malattia parodontale è una patologia cronica del “sistema parodontale” caratterizzata da infiammazione gengivale, formazione di tasche paradontali, mobilità dentaria, riassorbimento dell’osso alveolare con perdita, negli stadi più avanzati, degli elementi dentari.

Chi viene colpito maggiormente?

La parodontite colpisce la maggior parte della popolazione adulta dopo i 35-40 anni di età. Inizia con un gengivite in gioventù che, se non curata, degenera, fino ad arrivare alla parodontite progressiva.

La parodontite è sempre preceduta dalla gengivite, quindi la prevenzione di quest’ultima consente un’efficace prevenzione della parodontite.

La gengivite è una patologia infiammatoria dei tessuti molli di sostegno dei denti causata principalmente da batteri. Si manifesta con sanguinamento spontaneo e, se trattata, è reversibile.

Le cose da sapere sulla parodontite:

Qui sotto puoi trovare nove fatti interessanti riguardanti la parodontite e le malattie parodontali (o parodontite).

  1. Il sanguinamento è il primo segnale di malattia gengivale, la principale causa della perdita dei denti
  2. La Gengivite e la Parodontite (detta anche Piorrea) sono le principali malattie gengivali
  3. La Gengivite trascurata può trasformarsi in Parodontite
  4. In Italia 20 milioni di persone oltre i 35 anni di età soffrono di problemi gengivali, 8 milioni hanno la Parodontite e 3 milioni sono a grave rischio di perdita di denti
  5. La Parodontite può causare ascessi, infezioni, mobilità e spostamento dei denti, retrazione delle gengive e alito cattivo
  6. La Parodontite è correlata al diabete, all’aterosclerosi, all’artrite reumatoide, alle infezioni polmonari e ad altre gravi malattie
  7. La Parodontite può essere prevenuta, facilmente diagnosticata e trattata con successo, in particolare nelle fasi iniziali
  8. La cura di una Parodontite iniziale costa meno della sostituzione di un singolo dente con un impianto
  9. In caso di Parodontite conclamata la sola seduta di igiene professionale non è sufficiente ma è necessario anche un trattamento più approfondito.

Medicina orale o stomatologia: tutto quello che devi sapere

La Medicina orale o Stomatologia si occupa delle malattie orali ed orofacciali che consistono prevalentemente nelle malattie della mucosa orale, con particolare riguardo per le problematiche oncologiche, immunologiche ed infettive (lesioni lichenoidi, leucoplachia ed altre precancerosi, mucositi bollose, candidosi cronica, eritroplasia, carcinoma spinocellulare etc.), per le malattie delle ghiandole salivari e delle alterazioni della funzione secretoria (iposcialie, scialorree), per le disestesie ed orodinie (sindrome della bocca urente, dolore cronico oro-facciale ecc.), per le patologie osteolitiche o osteoaddensanti delle ossa mascellari (osteonecrosi da bifosfonati, displasie fibroosseo-cementizie ed altre sindromi geneticamente determinate ecc.) con particolare riguardo per la diagnostica. 

La Medicina orale o Stomatologia non è, infatti, una branca chirurgica ma medico/diagnostica, un corretto approccio clinico da parte dell’odontoiatra con un esame obiettivo accurato, in genere consente di intercettare il paziente con possibilità di diagnosi precoce e conseguente miglioramento della prognosi.

I controlli sono la chiave della prevenzione

Riassumendo, la parodontologia e la stomatologia sono delle specializzazioni mediche che si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie della bocca e dei tessuti circostanti. I pazienti dovrebbero visitare il proprio dentista regolarmente per evitare problemi di salute orale e per ricevere cure preventive, come pulizia dentale e controlli periodici.

La salute orale è importante per il benessere generale del corpo e per una buona qualità della vita. Pertanto, è importante prendersi cura dei denti e del cavo orale attraverso una corretta igiene orale e visite regolari dal proprio dentista. Non trascurare la tua salute orale e prenota subito una visita specialistica di stomatologia per assicurarti di avere un sorriso sano e felice per tutta la vita.